![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj-Xdu1u5C7lFkydEtyq7uQrth5wPabYjjxsfT3EK-zQHjmT6-1JFvErCzogEhONEJxkf9XRPnrVf7wprlN726V8DAscMRP8_8eMi07Hb9MMQL_CEwqFkdS2anvqipEr9DXu7vggPT-AiLQ/s320/Pinocchio+nel+Campo+dei+miracoli.jpg)
" - Eccoci giunti - disse la Volpe al burattino - Ora chinati giù a terra, scava con le mani una piccola buca nel campo e mettici dentro le monete d'oro.
Pinocchio ubbidì. Scavò la buca, ci pose le quattro monete d'oro che gli erano riimaste: e dopo ricoprì la buca con un po' di terra. "
...
" - C'è altro da fare?
- nient'altro - rispose la Volpe. - Ora possiamo andar via. Tu poi ritorna qui fra una ventina di minuti e troverai l'arboscello già spuntato dal suolo e coi rami tutti carichi di monete. "
Caro Pinocchio, ricordi questo passaggio della tua vita? Di certo quella volta non hai fatto una bella figura. Ma lasciamo stare del resto noi ne avremmo da raccontare anche delle più grosse di queste.
Ho voluto comunque prendere spunto da questa tua vicenda per collegarmi al fatto principale di oggi. Ho letto che le banche europee hanno superato tutte lo "stress test", tolto alcune, in particolare 5 in Spagna , 1 in Germania ed 1 in Grecia, ma da noi in Italia sembra essere tutto OK. Mi viene da dire che bravi!!! Poi mi tornano alla mente i rating tripla A di tante banche, sfociate da lì a poco in bancarotta.
A questa notizia, che altro non possiamo fare che prendere per buona, come a suo tempo avevi preso tu nel Campo dei miracoli, un'altra notizia di particolare impatto, comparsa oggi sul quotidiano il Sole 24 ore, ci viene raccontata da un certo signore della finanza, un tal Cesare Geronzi, il quale afferma che " al XXI secolo appartiene la tempesta perfetta della finanza ".
Mi piacerebbe riprendere quanto detto fino a pochi giorni fa da banchieri, finanzieri ed uomini politici, molti di questi continuano anche ora ad affermare che la " crisi non esiste... " , aggiungo io : visto che tutti continuano ad andare al mare. L'articolo di Mister Geronzi merita di essere letto attentamente, visto che lui di finanza se ne intende e da sempre riveste cariche di particolare rilievo, non in ultimo in Mediobanca, da sempre nella stanza dei bottoni..., sin dalla prima Repubblica. Tutte belle parole, una grande morale, etica a non finire... tanto di cappello! Ma dov'erano questi signori quando succedevano queste cose? Forse nel Campo dei miracoli? Lasciamo stare....
Una cosa in tutto questo continua, per tanta gente,a non essere chiara.
Ma come siamo arrivati a questa crisi?
Chiedo quindi lumi a te, mio caro Pinocchio.
Pinocchio/
Il Campo dei miracoli... questa che vi voglio raccontare, in poche righe, è in gran parte affine a quanto successe a me tanto tempo fa.
Tutto possiamo dire nasce da una semplice formula matematica , quella del reddito.
Tutti sappiamo, e chi non lo sa, lo saprà ora, che il Reddito è il risultato di consumi, investimenti e spesa pubblica ( Y = C+I+G) .
Vi esento dai vari tentativi fatti in passato per favorire il risultato di questa formula, e le vicessitudini della storia dell'ultimo secolo, tra queste ciò che portò alla crisi degli anni 30, ed in seguito alle politiche di indebitamento degli Stati, per arrivare ad oggi.
Non potendo ripetere alcuno degli esperimenti passati, questi signori hanno pensato che non restava altro da fare che aumentare i consumi. Non di certo per il tramite dell'aumento dei salari, ma con una manovra del tutto accomodante messa in atto dal Governo e dalla Federal Reserve. Abbassare i tassi d'interesse, direttamente a favore delle famiglie affinchè fosse favorito il loro indebitamento ipotecario immobilliare. Tutti dovevano diventare proprietari di una casa. Anche Marx aveva un'idea simile, ma partiva da altri presupposti. A chi il grande merito di questa idea? All'ex Presidente Bush ( il piccolo). Forse illuminato dalla vecchia teoria di Ford " tutti gli americani devono avere una automobile ... purchè sia di modello " T - nera ".
Ma come poter comprare una casa senza soldi? Facile, andare in banca e chiedere un mutuo! Una trovata geniale, senza alzare i salari i lavoratori avrebbero consumato di più, da qui più comsumi- più produzione - più reddito. Non solo, un doppio business, più consumi ed interessi, contro il solo indebitamento della famiglia. I tassi variabili improntati sempre più in forte ribasso, avrebbero inoltre favorito questo processo. Così la domanda aumentava ed il valore delle case cresceva, e se una casa acquistata con un mutuo pari al 100%, dopo poco vedeva aumentare il suo valore, a questa poteva quindi aggiungersi anche un altro credito per spese quali l'acquisto dell'auto o altro, sempre garantito da un valore in crescita del bene immobile. Fin qui, tutto semplice, ma a chi concedere i mutui? A tutti ovviamente, persino a quei clienti ormai definiti col termine di Clienti Ninja ( no income, non job, no assets) applicando a questi ultimi qualche punto in più negli interessi ( tanto non avrebbero mai pagato).
Ma le banche come avevano calcolato questo loro rischio di rientro del capitale e interessi? Quante disponibilità liquide avevano al loro interno per foraggiare questa insana politica? Sicuramente non a sufficienza. Poi le banche, sono banche, quindi qualcosa in più a riguardo devono sapere. E per superare l'ostacolo, cosa hanno inventato? La cartolarizzazione! Ossia trasformavano questi crediti ( mutui subprime e altro) in titoli commerciali ed hanno incominciato a metterli sul mercato. Ma chi opera sui mercati finanziari non sempre è un pirla, di conseguenza chi li avrebbe mai comprati? Ed ecco aggiungersi un'altra perla, impacchettare questi crediti con altri titoli più sicuri, e quindi a tasso di interesse più basso, dentro obbligazioni collaterali di debito (CDO) o se preferite "pacchetti salciccia", che grazie a quei titoli a rischio offrivano all'investitore un maggior tasso di interesse. Chi comprava non sapeva esattamente cosa c'era dentro al paniere. Il tutto supportato dalle agenzie di rating, pronte a garantirne la qualità ( del resto le società di rating da chi sono pagate ? dalle stesse banche).
Solo pochi dati per farvi capire l'entità di tutto questo. Tra il 2005 e il 2006 in America si dice che siano stati messi in circolazione 1400 miliardi di $ , e 700 miliardi nel solo primo trimestre del 2007. Ma in realtà l'esatto ammontare di queste immissioni nel mercato internazionale sembra essere sconosciuto a tutti, visto che tutti potevano agire liberamente senza rendere conto ad alcuno.Ma la cosa ha ancora di più dell'incredibile. Dopo tutto questo che cosa mai uno si poteva ancora inventare?
Devo ammettere che la fantasia di voi umani, supera di molto quella di noi burattini.
Presto detto, e presto fatto, bisognava assicurare questi crediti. Ed ecco pronti e ben serviti sul piatto d'argento i contratti Derivati, come i CDS ( credi default swaps)con cui le imprese assicurative garantivano, dietro pagamento di un premio, ai possessori di titoli "tossici" il loro rimborso nel caso di inadempienza. Il tutto basato sullo stesso principio dell'RC Auto : non tutti avrebbero avuto nello stesso tempo incidenti e bussato contemporaneamente alla cassa)
Tutto questo sembrava costruito alla perfezione, tutti lor signori, banche , assicurazioni, finanzieri, incassavano, mentre il "popolino" era felice dentro la sua casa di proprietà ( della banca!)e l'investitore credeva di avere in mano l'affare della sua vita , la maturazione di interessi a go-go. Tutti erano felici nel " Paese dei Balocchi".
Ma da lì a poco le cose sono andate diversamente. La guerra in Iraq è durata più del previsto. Il petrolio non è stato portato a casa dagli Americani, le spese della guerra preventivate in 50 miliardi di dollari sono passate a 3000 miliardi di dollari ( stima del 2008 di Joseph Stiglitz), nel frattempo con questo stratagemma le famiglie americane si erano indebitate di 18.200 miliardi di dollari per produrre 3800 miliardi di PIL , tra il 2000 ed il 2006. Bush sapeva che solo la conquista del petrolio avrebbe permesso all'America di sopperire a questa immensa "bolla creditizia". Tutti sappiamo invece come è andata a finire. Tutti hanno avuto un incidente e contemporaneamente hanno bussato cassa! Per far fronte a queste spese militari Bush ha dato fondo all'avanzo di bilancio federale, poi si è messo a spendere il disavanzo, mentre il petrolio passava da 20$ al barile ai 100$. La bilancia commerciale, differenza tra importazioni ed esportazioni, nel 2006 toccava in rosso la soglia dei 856 miliardi di $. quando nel 2001 era di - 389 miliardi di $, favorendo così lo sviluppo della Cina e della Germania.
Il rischio era che i capitali potessero da lì a poco prendere altre strade, quindi, per recuperare la fiducia, le alte sfere Americane hanno pensato di "svalutare" il dollaro, arrivato a quotare sino a 1,5 sull'Euro, e ad aumentare i tassi di sconto, dall'1% del 2003 al 5,25% del 2007.
Tutto sembrava perfettamente calcolato, ma così non è stato, da lì a poco gli interessi sui mutui cominciarono a lievitare, le famiglie dovevano sborsare maggiori somme, che già non avevano o di cui scarseggiavano in precedenza, per far fronte ai loro impegni, a questo il ribasso el settore immobiliare quale ciliegina sulla torta. La casa cominciava a valere molto meno di quello che veniva a costare, quindi perchè continuarla a pagare?
A seguire le prime insolvenze, blocco dei pagamenti dei mutui... pignoramenti sulle case... e i nostri investitori con in mano il "cerino" , quei famosi CDO a tripla A, per i quali le stesse assicurazioni non avevano alcuna possibilità di copertura, dal momento che il ragionamento era stato fatto sul principio della polizza RCA. Ricordate il salvataggio da parte dello stato Americano , della più grande compagnia assicurativa al mondo , l'AIG?
Chi aveva titoli salciccia, ma non solo anche coloro che ne possedevano di diverso tipo , stante la paura di perdere tutto, ha cercato di realizzarli non appena possibile, mentre chi incassava denaro ha tenuto ben stretto il contante e non l'ha più investito, da qui il " credit crunch bancario ".
Anche qui un'altra fiaba, quella Mary Poppins, insegna!
A tutto questo le conseguenze legate ai risparmi sui consumi, minor necessità di produzione, minor bisogno di forza lavoro, restrizione del credito da parte delle banche ( carenti anch'esse di liquidità, e con tanti-troppi- scheletri ancora nell'armadio- hanno dovuto persino modificare per le regole di presentazione dei loro bilanci affinchè tutto ciò non comparisse), gli Stati si sono trovati costretti a stampare carta moneta , immettendo sui mercati una immensa massa di liquidità, per coprire e sostenere il sistema finanziario e bancario - banche troppo grandi per poter fallire- ( perchè no? mi domando io), e così di seguito sino ad arrivare al giorno d'oggi.
Mister Obama ( vedi post precedente) ora ha ammesso che non vi saranno più salvataggi di banche o assicurazioni fatte a spese dei contribuenti! Sante parole!
Ma sarà verò?
A questo punto mi domando quanti "pacchetti salciccia " ci siano ancora in circolazione. Forse più di quelli che possiamo immaginare, e sono nelle tasche di tutti, anche nelle vostre, di quelli che formalmente non li hanno mai comprati ma si troveranno a pagarne il prezzo negli anni a venire, e lo pagheranno soprattutto i nostri figli, perchè non potendo sparire , questa immensa bolla creditizia, verrà assorbita da tutti, anche se sappiamo chi in qualche modo ne ha beneficiato e da loro bisognerebbe andarli a recuperare, ma a quanto pare sembra impossibile.
Se è stata fatta la prova dello Stress test bancario ( tenuta delle banche di fronte ad situazione di recessione e di perdite consistenti sui crediti), ma non siamo ancora riusciti a creare regole certe per una finanza etica, forse qualche motivo ci sarà. Si vuole veramente dimostrare al sistema che tutto è sotto controllo? Lo vedremo nei prossimi mesi. Del resto anche di questo Stress test, poco sappiamo. Come è stato fatto, se la misurazione teneva conto di tutti gli elementi/parametri del caso, ecc. Ci dovremo fidare ancora una volta del Gatto e della Volpe!?
Qualcuno, in tutta questa vicenda , si sarà pure arricchito alle spalle della povera gente. I soliti, sempre i soliti, e non solo Americani.
Di certo, la stragrande maggioranza di questi galantuomini, saranno ancora seduti al loro posto , a spartirsi anche quelle mie quattro monetine che avevo seppellito nel Campo dei miracoli.
Devo ammeterlo: le fiabe insegnano più ai piccoli, che ai grandi!
Cos'altro posso aggiungere, se non a risentirci presto," Tra Verità e Menzogna...", restate... " Ad occhi aperti ".
Il vostro amico, Pinocchio & Giò.
Nessun commento:
Posta un commento