![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh9vqb5k_UVn028BmMA2LiS9z8dhRq5JeOUuxBtOyMbuWNqsO-TPqAFbnP65sJjUaFFFTAhtxbOqooRj_k5vaUvqUuyDItkFTwj-fQiWCLn0ipNalaHOavmRNkXj25uOc_7QHhWN2MotWsW/s320/testa+o+croce.jpg)
Vorrei iniziare questo viaggio con voi con questo pensiero:
" Le notizie cattive sono sempre nascoste da quelle buone".
Entriamo subito a trattare l'argomento di oggi riguardante la "crisi".
Tutti hanno da dire e da ridire su questo argomento. Quale sarà la verità? Cosa nasconde la menzogna?
Non sapendo più a chi rivolgermi ho pensato bene di interpellare un mio vecchio amico di infanzia, Pinocchio, sempre pronto con una risposta a tutto.
Sarà d'ora in poi il mio mentore, del resto chi più di lui sà dove si nasconde la verità?
A lui, quindi chiedo di fare luce sull'attuale crisi e sulle prospettive di ripresa della nostra economia.
Pinocchio /
Carissimi lettori di " Ad occhi aperti" , il mio pensiero è presto detto.
La seconda metà del 2010 si preannuncia per tutti particolarmente preoccupante. Avremo una ripresa della crisi mondiale, dopo un breve ristagno.
L'attuale situazione può solo peggiorare nei prossimi mesi, e toccherà molteplici aspetti, dalla politica , al sociale, indistintamente tutti i Paesi ne saranno interessati.
Quattro sono i punti focali:
* Il debito pubblico occidentale, diventato ormai insostenibile
* L'auterity dell'europa
* L'inflazione della Cina
* La contrazione USA
Partiamo dall'indebitamento. Questo viene ad interessare non solo le popolazioni indebitate, ma anche quelle creditrici. I crediti in valuta Euro e Yen saranno a rischio di "svalutazione" per una percentuale considerevole tra il 25 e il 30%, mentre per i crediti in valuta Dollaro o Sterlina questa potrebbe aggirarsi attorno al 40-50%.
La domanda più ovvia è come questo possa avvenire.
La svalutazione può assumere una di queste forme: svalutazione pubblica, o ristrutturazione del debito( nelle situazioni con maggiore pericolo).
Non dimentichiamoci che in questo periodo il panico domina sovrano. Basta molto poco per allarmare gli investitori.
Il crescente debito dei Paesi Occidentali, è prossimo a subire un altro forte scossone a partire dai prossimi mesi del 2010. Il sistema finanziario mondiale potrebbe subire contraccolpi tali da metterlo a KO.
Non a caso, proprio ieri, Mister Obama è dovuto intervenire, di forza, dichiarando che " Agli americani non verrà mai più chiesto di pagare il conto degli errori di Wall Street, non ci saranno mai più dei salvataggi di emergenza finanziati dai contribuenti". Tutto questo per salvaguardare la fiducia degli investitori, che come dicevo attraverso il panico possono portare questo sistema ad un punto di non ritorno.
Ho sempre pensato che a questo indebitamento incontrollato, l'unica via d'uscita possibile potrebbe essere quella della remissione del debito, un debito irredimibile ( il cui valore del capitale non verrebbe più restituito). Quello che da sempre si parla per il Terzo Mondo, potrebbe tornare utile oggi a noi. Il grande dilemma, a cui nessuno sa dare risposta, è cosa potrebbe accadere dopo.
Per quanto concerne l'Austerità europea, dobbiamo prendere come riferimento la Germania. In particolare qui si parla di un'austerità di bilancio in ambito sociale e politico, con tutto quello che ne consegue per la popolazione, con particolare restrizione nella spesa per i servizi sociali, lasciando la soluzione di tanti problemi alla tendenza generale verso "l'ognun per se".
Altro punto focale è l'inflazione Cinese. La Cina, dopo aver esportato per tanti anni i suoi prodotti a basso costo, ora sembra essere oggetto di un'ondata di ribellioni sociali, con richiesta di aumenti salariali a doppia cifra, difficile da controllare per gli stessi governanti. I costi, anche se rimarranno sempre molto lontani dai nostri, inizieranno a lievitare, con conseguente contrazione dell'esportazione verso gli altri Paesi, in particolare verso gli Stati Uniti che dipendono massicciamente dalla Cina per tutto ciò che concerne merci a basso costo.
Pur riducendone i consumi, non potranno far altro che continuare a comprare, non potendo, dall'oggi al domani, sostiture rapidamente i lavoratori cinesi con altri.Questi due Paesi si troveranno ad affrontare forti conflittualità , col cambio Yen/Dollaro. Una combinazione di euro debole ed i crescenti costi della produzione cinese permetteranno, seppur solo per pochi mesi, una finestra di opportunità per l'Europa verso le esportazioni.
Questa crescita del costo cinese, sarà portatrice di una rottura globale del sistema.
Infine la contrazione USA. In questo ultimo periodo mai così tanti Americani si sono trovati a dover sopravvivere di buoni pasto del Governo Federale, budget di spesa ormai rientrato in quello familiare. Gli stati sempre più stanno tagliando i servizi sociali per esigenze di bilancio , aumentando nello stesso tempo la disoccupazione. Il numero dei cittadini Americani che non hanno più lavoro, casa, e che non possono più mandare i propri figli all'università sta diventando un problema sociale. Non a caso, ripeto, Mister Obama ha dovuto far sentire la sua voce ai mercati finanziari avvertendoli di tale rischio. Se pensate ai disordini provocati in Spagna ed in Grecia nell'ultimo periodo dovuti alle conseguenze dei piani di austerità messe in atto dai singoli governi, immaginatevi cosa potrebbe accadere in un grande stato quale quello dell'America.
Gli Usa saranno condannati per lungo tempo, in gran parte lo saremo anche noi Europei, in particolare i paesi come la Spagna, il Portogalllo, l'Italia e la Grecia, a soffrire una grande crisi. Ancor peggio si verrà a trovare l'Inghilterra, la cui situazione finanziaria ed economica la possiamo ormai comparare sempre più a quella Americana. Questa crisi durerà molti anni, la storia ci insegna che può essere necessario un decennio, ed anche più, per uscirne.
Il mondo da qui a poco verrà ridisegnato,e questo sta già accadendo, anche se molti continuano a non comprenderlo. Ciò che valeva solo ieri può non valere più già domani, le cose cambiano in fretta, alla velocità di internet.
Prestate attenzione, non fatevi ingannare da falsi messaggi, promesse o altro
( ricordatevi di come si cuoce la rana bollita!).
Restate collegati con noi, come si suol dire :
Ad occhi aperti!
Il vostro amico Pinocchio & Giò
(20/07/2010)
Nessun commento:
Posta un commento