martedì 27 settembre 2011

Cambio, che ti ricambio...



Carissimi lettori di Tra Verità e Menzogna, riporto di seguito un articolo uscito oggi su Wall Street Italia, che richiama il mio pensiero, già fatto presente ad alcuni di voi, quando le quotazione €/$ erano sopra 1,40 , riguardo la tendenza del cambio eur/usd previsto nei prossimi mesi.
UBS parla di recupero del dollaro sull'euro da qui ai prossimi tre mesi, a mio avviso questo potrebbe avvenire anche in un tempo più ristretto, un mese o poco più, se non vengono messe in atto azioni mirate.


Euro: UBS prevede crollo fino a $1,20.

Milano - L'euro continuerà a soffrire, scontando i problemi dei debiti sovrani, a dispetto dei vari rumors che parlano di soluzioni in arrivo per salvare l'Eurozona. E' quanto ritengono gli analisti della divisione di ricerca di UBS, che hanno rivisto le stime sul rapporto tra eur/usd per i prossimi tre mesi a quota $1,20

"Con l'attuale struttura e con l'attuale composizione (dell'Eurozona), l'euro non funzionerà. Bisognerà cambiare o l'attuale struttura, o i membri dovranno cambiare", si legge nel rapporto della banca svizzera, che poi avverte: "riteniamo che la crisi dei debiti sovrani in Eurozona sia entrata in una fase più pericolosa".

UBS ritiene inoltre che i segnali che sono arrivati da Washington le scorse settimane rimangano poco chiari. Dunque, "per prima cosa, i politici e le autorità in generale devono fare di più per rivitalizzare l'Eurozona e per ripristinare, più in generale, la fiducia degli investitori. Ciò significa proteggere in modo più forte le banche con capitali più forti, espandere il fondo EFSF/ESM per finanziare la ricapitalizzazione delle stesse e sostenere i mercati dei bond europei". Ancora, è necessario che si adottino ulteriori misure di austerity nei paesi dell'Eurozona considerati a "rischio".

In realtà, proprio in concomitanza con le parole degli analisti di UBS, circolano rumor di un piano straordinario per aiutare le banche e anche della volontà di Bce e Fmi di evitare il crack dell'euro, alzando il valore del fondo di bailout fino a tremila miliardi.

Ma, evidentemente, UBS vuole vedere maggior concretezza al di là di queste indiscrezioni. E proprio la sua sfiducia riguardo alla politica economica dell'Europa la porta ad affermare che la probabilità è che la crisi si intensificherà, prima che la politica riesca a intervenire nel modo di cui c'è bisogno".

Parlando alla fine dello scenario peggiore che si potrebbe verificare, ovvero quello della recessione, sottolinea "nonostante le diffuse interpretazioni secondo cui i titoli azionari sono convenienti, che una recessione globale potrebbe portare i titoli a perdere un altro 20-30%.


________

Riprendendo l'articolo del Wall Street Italia, a questo punto molti si domanderanno se sia un bene o un male che il cambio abbia a subire queste possibili variazioni al ribasso per la valuta Euro.
Dobbiamo valutare questi aspetti sui possibili vantaggi che avranno le nostre esportazioni a svantaggio delle importazioni?
O forse la risposta a questi comportamenti va cercata altrove?
Tutto questo avrà a che fare anche con la possibile crescita, nuova occupazione, o è solo "finanza"?

Mi torna spesso in mente il concetto di "New normal", teorizzata negli anni scorsi da Bill Gross, uno dei fondatori della più grande società di asset management del mondo, a significare che la recessione ha alterato in modo strutturale il mercato del lavoro. Teoria quanto mai attuale in questi giorni.

La conseguenza è che dobbiamo scordarci la piena occupazione, i grandi profitti e gli alti dividendi?

Staremo a vedere...

Il mio solito consiglio: Tra Verità e Menzogna...restate "Ad occhi aperti!"

Il vostro amico

Pinocchio & Giò

Nessun commento:

Posta un commento